Direttiva RAEE
Direttiva RAEE (2002/96/CE)
La Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) si applica alle società che producono, vendono, distribuiscono, riciclano o trattano apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e ai consumatori all'interno dell'Unione Europea. La Direttiva è finalizzata a ridurre i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) attraverso l'educazione dei consumatori e il miglioramento dell'efficacia della raccolta e del riciclaggio.
La Direttiva richiede ai produttori (fabbricanti, distributori e venditori) di:
> Assicurarsi che tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato siano contrassegnate con il simbolo raffigurante il bidone della spazzatura con ruote barrato da una croce.
> Registrarsi presso l'autorità competente per la normativa in merito ai RAEE in ciascuno stato membro. La tempistica è specifica di ciascuno stato membro.
> Aderire a un sistema di recupero e riciclaggio. La tempistica è specifica di ciascuno stato membro.
> A partire dal 31 dicembre 2006, ai produttori viene richiesto di raggiungere una serie di obiettivi di recupero e riciclaggio.
NETGEAR Inc. collabora con fornitori, distributori, partner e clienti per assicurare la propria conformità con la Direttiva RAEE.
Sistemi di riciclaggio RAEE ai quali aderisce
Paese |
Sistema |
Numero di registrazione |
Link |
Danimarca |
Elretur |
N/D |
|
Paesi Bassi |
Stichting Open |
N/D |
|
Francia |
Ecologic |
FR025204_05HBAS |
|
Germania |
Relectra |
75275505 |
|
Italia |
ERP IT |
IT18070000010494 |
|
Irlanda |
ERP IE |
866WB |
|
Svezia |
El-Kretsen |
5164029349 |
|
Spagna |
Ecotic |
895 |
|
Regno Unito |
ERP UK |
WEE/BD0111XQ |